Giovedì 29 novembre ha fattao il proprio debutto a Verona il Cyber & Privacy Forum, giornata di formazione e aggiornamento nel segno della convergenza tra cybersecurity e data protection. Organizzato da Ethos Media Group con il patrocinio e la direzione scientifica di Federprivacy, l’evento ha visto avvicendarsi sul palco tutte le autorità invitate del Garante per la protezione dei dati e dell’Agenzia Nazionale per la Cybersecurity e un nutrito pool di professionisti ed esperti, in ambito sia giuridico che informatico; in platea, nella cornice “winter garden” della grande sala plenaria e nelle sale workshop del Crowne Plaza Hotel, un pubblico[…]
Sanzione di 40mila euro del Garante privacy ad una Asl per non aver configurato il dossier sanitario aziendale in modo tale da impedire al personale autorizzato di visionare lo stato di salute dei colleghi per finalità ulteriori rispetto a quelle di cura.L’Autorità – intervenuta a seguito del reclamo di un’infermiera, che era al contempo paziente e dipendente della Asl – ha infatti accertato che le responsabili dell’organizzazione dei turni del reparto dove lavorava, durante il lockdown, avevano avuto liberamente accesso al dossier sanitario dei colleghi per verificare l’eventuale positività al Covid-19 e pianificare le presenze in ospedale.Secondo la Asl la[…]
Sono oltre novecentomila i file esfiltrati, dalle infrastrutture informatiche dell’azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona. Quella che in Veneto sta facendo da capofila al nuovo sistema informatico ospedaliero voluto dalla Regione e che lo scorso 23 ottobre era stata vittima di un attacco hacker. Saccheggio di dati, negli ospedali di Borgo Trento e Borgo Roma, portato a termine dalla cybergang Rhysida che aveva pubblicato suo ultimatum: la vendita nella rete Onion, al miglior offerente, di quei file al prezzo di 10 Bitcoin, corrispondenti a circa 350mila euro.“Aoui non prenderà in alcuna considerazione richieste di riscatto da parte dei criminali informatici[…]
L’euro digitale potrebbe diventare presto una realtà. Secondo gli obiettivi della BCE, a partire dal 2026 la CBDC (Central Bank Digital Currency) dovrebbe infatti diventare la moneta virtuale dell’Eurozona come equivalente elettronico dell’euro fisico in contanti da affiancare alle tradizionali monete e banconote a cui sono abituati cittadini e imprese.Anche se la fase istruttoria condotta dalla Banca centrale europea è stata accolta con toni entusiastici, e già da questo mese sono programmate le attività preparatorie finalizzate allo sviluppo e alle sperimentazioni della nuova moneta completamente digitale dell’Unione Europea, d’altra parte l’ottica che ha sinora dominato le analisi delle istituzioni si[…]
Chi opera nel settore sanitario deve sempre mantenere il segreto professionale e rispettare la privacy dei propri assistiti non rivelando all’esterno informazioni sulla salute acquisite nell’ambito del rapporto fiduciario medico - paziente. Lo ha ribadito il Garante privacy nell’ammonire un’osteopata che aveva violato la disciplina privacy e anche il codice di deontologia medica, riportando informazioni sullo stato di salute di una paziente all’interno della tesi redatta a conclusione di un corso di formazione.La violazione era stata segnalata all’Autorità dalla stessa paziente. Nella tesi, in particolare, era stato inserito un documento clinico contenente numerose informazioni sullo stato di salute dell’interessata, i[…]
Via libera del Garante privacy allo schema di decreto del Ministro dell’Interno che, nell’ambito del progetto “Polis – case di servizi di cittadinanza digitale” -, prevede il rilascio dei certificati disponibili nell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) anche presso gli sportelli di Poste Italiane ai cittadini dei Comuni con meno di 15mila abitanti.Lo schema di decreto è stato predisposto tenendo conto delle indicazioni fornite dall’Autorità nel corso delle interlocuzioni con il Ministero dell’Interno, volte a garantire il rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali.Il testo prevede, in particolare, che i certificati anagrafici degli iscritti nell’ANPR,riguardanti il richiedente[…]
Le compagnie assicurative devono consentire agli eredi, che ne fanno richiesta, l’accesso ai nominativi dei beneficiari indicati nelle polizze stipulate in vita da persone defunte.Lo ha chiarito il Garante privacy, con un provvedimento in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, dopo le numerose istanze (segnalazioni, reclami e richieste di parere) ricevute a seguito delle decisioni contrastanti assunte dalla giurisprudenza di merito. Tali decisioni hanno infatti generato, nel corso del tempo, diversi dubbi interpretativi.Prima di trasmettere i nominativi le compagnie dovranno comunque verificare che sussistano una serie di condizioni. In primo luogo, dovranno accertare che il richiedente sia stato effettivamente indicato[…]
Il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato una indagine conoscitiva sui siti internet pubblici e privati per verificare l’adozione di idonee misure di sicurezza adeguate ad impedire la raccolta massiva (webscraping) di dati personali a fini di addestramento degli algoritmi di intelligenza artificiale (IA) da parte di soggetti terzi.L’indagine conoscitiva riguarda tutti i soggetti pubblici e privati, operanti quali titolari del trattamento, stabiliti in Italia o che offrono in Italia servizi, che mettono a disposizione on-line dati personali liberamente accessibili anche dagli “spider” dei produttori di algoritmi di intelligenza artificiale.È nota, infatti, l’attività di diverse piattaforme di[…]
Hamilton, capitale delle Bermuda, ha ospitato dal 15 al 20 ottobre la 45a Global Privacy Assembly. La conferenza, che riunisce le Autorità di protezione dati a livello mondiale, si è articolata in una sessione aperta, con il coinvolgimento di diversi attori pubblici e privati, e in una sessione chiusa, riservata alle sole Autorità privacy. I panel della sessione aperta sono stati dedicati all’intelligenza artificiale e alle tecnologie emergenti, alla protezione dei dati personali nel settore finanziario e, nella sessione chiusa, al panel relativo alle nuove tendenze della privacy e delle nuove tecnologie.Proprio nel corso della sessione chiusa sono state adottate alcune[…]
Lo Studio di Ingegneria possiede l'Attestato di Qualità dei Servizi come DPO (Responsabile della Protezione dei dati) rilasciato da associazione iscritta presso il Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della Legge 4/2013.
Indirizzo: via Flora 42 - 82100 Benevento
Telefono: 0824 1811525
Fax: 0824 1810191
Email: info@focusprivacy.it